Direttori di gara
Possono iscriversi al corso ed essere nominati arbitri. Di seguito i requisiti di base.
- I cittadini della Comunità Europea o i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno;
- con un’età compresa tra i 16 e i 54 anni;
- in possesso del certificato di idoneità sportiva non agonistica (da presentare a fine corso);
- che non abbiano riportato condanne con sentenze definitive.
Corso
Le lezioni sono tenute da docenti con competenze specifiche in ambito pallavolistico e formativo. Il corso, che si terrà nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, è strutturato su 10 Unità Didattiche di base per un totale di 18 ore di formazione (sia teoriche che pratiche quindi sia in aula che in palestra) con esame finale di abilitazione. Sedi e orari del corso saranno definiti solo al termine delle iscrizioni e verranno comunicati agli iscritti dai responsabili provinciali di competenza.
Carriera
Appena conseguito il titolo di arbitro si inizia subito ad arbitrare con un collega più esperto (tutor) per circa cinque gare nella categoria provinciale. Da tale categoria, sulla base delle capacità e dell'impegno, inizia la possibile progressione nei ruoli, con il passaggio dapprima nella Categoria Regionale e, sempre per merito e in base all'età anagrafica, nella categoria nazionale (ruoli B2, B1, A). Il passaggio ad arbitro internazionale avviene superando un corso specifico, a cui partecipano in base ad età e alle capacità, i migliori arbitri del Ruolo A.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sino al 30 settembre attraverso il form di registrazione. Per maggiori informazioni puoi contattarci all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Servizio a cura di Pierluigi Rudiani
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto