Lisa Cheli
E quelli invece “fuffa”, anche detti acchiappasoldi; abbiamo trattato anche la casistica di IBS che spesso può essere confusa con reazioni di non tolleranza verso alcuni alimenti.
Se vi siete persi le storie, tranquilli, sono tutte salvate nei contenuti in evidenza
Una cosa non abbiamo detto. Ovvero, la credenza che le intolleranze facciano ingrassare! Questa errata concezione, fa si che le persone siano maggiormente portate a escludere quei cibi, segnalati da pseudo-test, come dannosi perchè “non tollerati”, provocando si dei conseguenti cali di peso, ma senza alcun senso logico!
Queste forme di deprivazione nutrizionale senza un accurato programma di rieducazione alimentare, possono portare a sindromi di carenza (come già specificato più volte) e un calo momentaneo del peso, che subito verrà ripreso appena l’alimento verrà reinserito.
Questo perchè se non si è veramente intolleranti, le esclusioni di alimenti non giustificate e non controllate da un nutrizionista, comportano un cambiamento dei processi metabolici che generano scompensi ormonali e funzionali, che danneggiano l’organismo.
Una volta che gli alimenti incriminati saranno reinseriti, i meccanismi del nostro corpo verranno nuovamente scombussolati, comportando spesso aumento di peso e maggiore tempo affinchè le cose tornino alla normalità!
Quindi ATTENZIONE ai test fuffa!
Chiedete sempre al vostro medico di base e valutate insieme se è necessario andare a fondo, e fatevi consigliare il test più giusto per voi TRA QUELLI VALIDATI.
Non fatevi intortare dalle mode strambe che comprendono anche questo ramo, perchè come abbiamo visto prima, possono addirittura essere pericolose!
Le intolleranze quindi non fanno ingrassare! Se ci sono realmente, fanno (purtroppo) star male. Non autodiagnosticatevele, perchè potreste non esserne affetti e soffrire semplicemente di Intestino Irritabile (IBS).
Documentarsi SEMPRE!
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure 9) Pomodori, ravanelli e peperoncino: tutta la forza della verdura rossa 10) La frutta consumarla lontano o durante i pasti? I consigli di Lisa Cheli 11) Al latte o fondente? Differenze e caratteristiche del cioccolato 12) Dormire poco e male fa ingrassare 13) Il sushi fa ingrassare? Ecco cosa dice la dottoressa Lisa Cheli 14) Gallette e Wasa, conosciamo la differenza 15) La dottoressa Lisa Cheli ci racconta i benefici dei legumi 16) Etichette dei prodotti alimentari come leggerle quando facciamo la spesa 17) Allergie crociate - cross reaction, i consigli di Lisa Cheli 18) I rischi sull'uso ed abuso degli alcolici, i consigli di Lisa Cheli