Questi rischi sono bassi se il consumo è sporadico e in piccole quantità, viceversa diventa più elevato all’aumento di frequenza e dosi.
L’alcol aiuta la digestione? NO, anzi la rallenta e induce una maggior produzione di succhi gastrici con alterazione dello svuotamento dello stomaco!
L’alcol disseta? NO, anzi favorisce la disidratazione, aumentando anche il quantitativo di sudorazione e urine (blocca la produzione dell’ormone antidiuretico)
L’alcol riscalda? NO, la vasodilatazione conseguente provoca una temporanea sensazione di calore ma che successivamente lascia spazio a un repentino raffreddamento (in ambienti freddi aumenta il rischio di assideramento)
L’alcol è afrodisiaco? NO, anzi sono stati dimostrati dei cali di prestazioni sessuali e ha un effetto depressivo
L’alcol di vino e birra è meglio di quello dei superalcolici? In queste due bevande è contenuta una minor % di alcol rispetto ai superalcolici ed è l’unica nota semipositiva. Bisogna comunque attenersi ai quantitativi consigliati e non approfittarne.
La birra è utile per reintegrare i sali dopo l’attività sportiva? NO, ritarda addirittura il recupero metabolico a causa della presenza di etanolo
E la birra analcolica? Contiene comunque una minima percentuale di alcol (circa 1.2%). In questa dose non è obbligatorio che sia dichiarato sull’etichetta.
Il consumo a basso rischio indicato dalle linee guida, è di meno di 10gr per le donne e meno di 20gr per gli uomini, AL GIORNO (1 U.A. Donne; 2 U.A. Uomini)
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure 9) Pomodori, ravanelli e peperoncino: tutta la forza della verdura rossa 10) La frutta consumarla lontano o durante i pasti? I consigli di Lisa Cheli 11) Al latte o fondente? Differenze e caratteristiche del cioccolato 12) Dormire poco e male fa ingrassare 13) Il sushi fa ingrassare? Ecco cosa dice la dottoressa Lisa Cheli 14) Gallette e Wasa, conosciamo la differenza 15) La dottoressa Lisa Cheli ci racconta i benefici dei legumi 16) Etichette dei prodotti alimentari come leggerle quando facciamo la spesa 17) Allergie crociate - cross reaction, i consigli di Lisa Cheli