Lisa Cheli
Ceci, lenticchie, fagioli e piselli sono i più conosciuti, ma fanno parte del gruppo anche i lupini, le fave, le cicerchie e la soia! Sono ricchi di proteine, carboidrati e fibre, per non parlare delle vitamine e sali minerali!
Ferro, calcio, potassio, magnesio, fosforo. Vitamine del gruppo B e (se freschi) anche vitamina C!!!!
Sono gli alleati perfetti per coloro che soffrono di colesterolo alto, poichè contengono le SAPONINE e la LECITINA che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Contenendo tanta fibra, ci aiutano a sentirci sazi e migliorano il transito intestinale! In alcuni soggetti potrebbero causare piccole problematiche di “arietta”, risolvibile passando nel passaverdure i legumi, in modo tale da eliminarne la buccia!!!
Sono carenti però di metionina e cisteina, di cui invece i cereali sono ricchissimi! Quindi è consigliabile affiancare legumi-cereali per garantire un apporto completo dei nutrienti! Un errore che spesso viene fatto è considerarli un contorno! Vanno invece considerati come la “portata” principale da accompagnare, appunto, a cereali e verdure!
Attenzione solo a chi soffre di patologie intestinali! Nei casi più gravi infatti, l’eliminazione della buccia potrebbe non essere sufficiente!
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure 9) Pomodori, ravanelli e peperoncino: tutta la forza della verdura rossa 10) La frutta consumarla lontano o durante i pasti? I consigli di Lisa Cheli 11) Al latte o fondente? Differenze e caratteristiche del cioccolato 12) Dormire poco e male fa ingrassare 13) Il sushi fa ingrassare? Ecco cosa dice la dottoressa Lisa Cheli 14) Gallette e Wasa, conosciamo la differenza