La dottoressa Lisa Cheli
Mmmm NI... perchè DIPENDE da cosa scegli.Il sushi ci propone una scelta veramente ampia di tipologie di piatti. E si fa anche fatica (proprio per questo) a determinarne le calorie. Oggettivamente direte voi: si beh c’è solo riso e pesce... e avreste anche ragione!
Se poi però non affondaste i roll nella salsa di soia tipo titanic. Perchè so che lo fate. La salsa di soia infatti si può considerare praticamente SALE LIQUIDO (sapete già come la penso sull’eccesso di sale).
Poi beh ci sono i TEMPURA, che anche lí apriti cielo al fritto buonissimo eh, e ogni tanto il fritto lo si può anche mangiare. Ma deve essere comunque un introito controllato secondo un criterio di gestione settimanale/mensile.
Attenzione alle alghe, che andrebbero evitate soprattutto per chi ha patologie tiroidee! Infine c’è comunque poca fibra e poca verdura, che vi aiuterebbe a non sentirvi ingolfati e ad abbassare l’indice glicemico della portata.
Ma apriamo anche il capitolo ALL YOU CAN EAT. È come se ti dessero l’autorizzazione a sfondarti letteralmente di cibo perchè che tu mangi poco o tanto, sempre quella cifra spendi... e allora via, come se fossimo a digiuno dal 15-18!
Quello che intendo dire è sempre la stessa cosa, ovvero la gestione consapevole delle portate. Se andate agli all you can eat dove sarete portati a mangiare quella cosa in più, cercate di prediligere i roll senza tempura e evitate la salsa di soia. Mangiate con calma perchè la lunga masticazione genera un maggiore senso di sazietà che vi farà evitare l’abbuffata.
Bevete ACQUA, per aiutare la digestione (anche perchè negli all you can eat spesso mettono più riso che pesce). Prediligete i sashimi, le tagliate di pesce, i roll semplici salmone e philadelphia o con avocado, le zuppe, gli spaghetti di soia o di riso con pesce e verdure. Scegliete ristoranti sicuri, perchè il processo di abbattimento del pesce deve essere ligio e le misure igieniche super efficienti. Basta poco per avere sorprese a livello gastro-intestinale (non ve ne parlo qui che magari vi schifate a sentire di larve e vermiciattoli).
QUINDI SI AL SUSHI MA CON PARSIMONIA E ATTENZIONE!
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure 9) Pomodori, ravanelli e peperoncino: tutta la forza della verdura rossa 10) La frutta consumarla lontano o durante i pasti? I consigli di Lisa Cheli 11) Al latte o fondente? Differenze e caratteristiche del cioccolato 12) Dormire poco e male fa ingrassare