Lisa Cheli
Gli studi scientifici dimostrano che dormire meno di 6-7 ore a notte o svegliarsi spesso provoca nel nostro organismo un disequilibrio ormonale collegato agli impulsi della fame, con un’alterata regolazione nella produzione di Grelina e Leptina.
La grelina è l’ormone “della fame” che viene prodotto dal nostro stomaco per dirci “hei qui è tutto vuoto, vedi di riempire un po’ questa desolazione”. La Leptina invece è l’ormone “della sazietà” e viene principalmente prodotta dal nostro tessuto adiposo per fermare l’introito di cibo dicendo al nostro cervello “welà, qui siamo sazi, basta magnà”
Bene tralasciando un attimo le impersonificazioni dei nostri ormoni, vediamo come agisce un riposo cattivo o di breve durata (inferiore a 6-7 ore):è stato scientificamente provato che se dormiamo poco o male, si avrà un aumento della produzione di GRELINA a discapito di un calo della produzione di LEPTINA. Quindi si cercherà molto più spesso il cibo durante il giorno, in particolar modo cibo spazzatura o comunque molto calorico, per compensare anche il nervosismo che si instaura dopo una notte agitata e per niente rilassante.
Cosa fare dal punto di vista nutrizionale? È consigliabile non fare cene troppo abbondanti e soprattutto non pasteggiare con cibi troppo calorici poichè il tempo di digestione si prolungherebbe e disturberebbe conseguentemente il nostro riposo (per esempio evitare cioccolata, caffè, the, bevande zuccherine e cibi troppo conditi o fritti).
È invece utile, soprattutto nei cambi di stagione dove il fisico percepisce cambiamenti di temperatura esterni e orari di luce/buio diversi, bere una tisana o una camomilla con erbe che favoriscano il relax e la calma (melissa, passiflora, valeriana, tiglio, biancospino, lavanda) o anche tisane che aiutino la digestione (melissa, finocchio, zenzero, liquirizia, menta, alloro, camomilla).
Si consiglia però di berle 1-2 ore prima di coricarsi. Altrimenti vi sveglierete per fare tanta pipì . Consiglio spassionato se vi scappa la pipi di notte: non temporeggiate sperando che passi quella sensazione di incontinenza, ma alzatevi e fatela subito! Così facendo vi riaddormenterete come angioletti.
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure 9) Pomodori, ravanelli e peperoncino: tutta la forza della verdura rossa 10) La frutta consumarla lontano o durante i pasti? I consigli di Lisa Cheli 11) Al latte o fondente? Differenze e caratteristiche del cioccolato