Lisa Cheli
Quale scelgo? QUELLO CHE MI PIACE DI PIÙ (questo vale se non siete in dieta IPOCALORICA dove solitamente il cioccolato è inserito in un quantitativo minimo poiché la dieta sarà calibrata per rientrare nelle kcal giornaliere e di solito in questi regimi si consiglia il fondente, visto che il sapore AMARO che lascia in bocca ne limiterebbe un consumo eccessivo)
Ma veniamo alle “differenze”.
Tra i due tipi di cioccolato non c'è una grande differenza in termini calorici: la densità calorica di questi due prodotti è pressochè é identica, in media sulle 550 per quello al latte e 500 kcal/100 grammi per il fondente. Questo perchè il cioccolato è composto principalmente da tre ingredienti: pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. Le calorie sono apportate sia dallo zucchero, sotto forma di carboidrati, sia dal burro e dalla pasta di cacao sotto forma di lipidi (grassi). Quindi tutti gli ingredienti presenti nei vari tipi di cioccolato apportano una grande quantità di calorie: che sia il latte, lo zucchero o il burro di cacao, il livello calorico poco cambia.
Zuccheri e grassi infatti sono complementari, se nel cioccolato fondente diminuisce la percentuale di zuccheri (data da latte e zucchero contenuti nel cioccolato al latte), dall'altro aumenta la percentuale di grassi (data da burro e pasta di cacao che sono maggiori nel fondente).
Quindi anche un cioccolato fondente con una percentuale minima di zucchero avrà una densità calorica molto alta!
N.B.: un vero cioccolato fondente ha come primo ingrediente della lista la PASTA DI CACAO O BURRO DI CACAO. Se c’è scritto ZUCCHERO come prima voce, non è fondente vero!
Quindi scegliete quello che vi piace di più, ma sempre con la consapevolezza del carico calorico che andate ad aggiungere al vostro fabbisogno, che sia di grassi o di zuccheri! Se qualche volta sentite il bisogno di un quadratino di cioccolato, mangiatelo. Cedete ogni tanto alle richieste di mente e corpo, perché è un modo per appagare se stessi e sentirsi bene! E non abbiate sensi di colpa.
Il cioccolato migliora l’umore, contiene antiossidanti e ci dà una buona dose di energia.
UN QUADRATINO. NON LA TAVOLETTA INTERA!
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure 9) Pomodori, ravanelli e peperoncino: tutta la forza della verdura rossa 10) La frutta consumarla lontano o durante i pasti? I consigli di Lisa Cheli