La Dottoressa Lisa Cheli
Un aiuto fenomenale per la protezione della nostra pelle a contatto con i raggi solari e ci aiutano nei problemi di microcircolazione, intervenendo sui nostri capillari. Alcuni esempi di verdure rosse: pomodori, peperoni rossi, il radicchio rosso, i rapanelli, il peperoncino,...
I pomodori contengono LICOPENE, che oltre a far parte della classe degli antiossidanti, sembra avere un ruolo fondamentale per la prevenzione di alcuni tumori. La cottura ne aumenta la sua biodisponibilità, ed è quindi più efficace per la nostra salute!
-I pomodori sono però sconsigliati per chi soffre di reflusso e acidità gastrica perchè ne peggiorano la condizione!
I rapanelli o ravanelli sono pieni di ferro, fosforo, calcio, vit C, acido folico. Hanno proprietà diuretiche e depurative e proprio per questo sono i super alleati di fegato e reni. A volte si ritrovano in estratti per infusi, poichè rilassano la muscolatura e il sistema nervoso!
Il peperoncino (si ho un debole per lui) ha proprietà anti infiammatorie conosciutissime. Ci aiuta a mantenere il tono dei vasi sanguigni, migliora la circolazione ed è cardioprotettore! Inoltre è ricco di vit C e E.Ideale per insaporire i piatti ed evitare di esagerare con il sale!!!
Dicono sia afrodisiaco. Ma non approfittatevene, se ne mettete troppo ai vostri rispettivi amanti, otterrete l’effetto contrario
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi 8) L'alta percentuale di antiossidanti nel colore viola delle verdure