Il colore viola delle verdure
Le verdure con questo colore sono: patate viola, carote viola, cavolo cappuccio, barbabietole, melanzane, cavolfiore viola, asparagi viola, rape, cipolla rossa, radicchio, carciofi viola,...
Le patate viola, deliziose da consumare anche come CHIPS fatte in forno, contengono un quantitativo 4 volte maggiore di antiossidanti rispetto alle normali patate.
Le carote viola hanno proprietà antiossidanti e anti infiammatorie. Sapete che inizialmente le carote erano TUTTE VIOLA, e quelle arancioni non esistevano?
Gli asparagi viola crudi possiedono un elevato carico di antiossidanti che cuocendo vengono un pò persi.
Il cavolfiore viola contiene fibre, vit A, folati, calcio, potassio, selenio, ma soprattutto VITAMINA C. Basta una porzione equivalente a mezza tazza per soddisfare completamente il fabbisogno giornaliero di questa vitamina!
Le melanzane aiutano a mantenere un controllo del peso idoneo e aiutano ad abbassare il colesterolo. Contengono vitamine, sali minerali e fibre a volontà.
La barbabietola possiede vitamine, sali minerali e antiossidanti. ED È POVERISSIMA DI GRASSI!
Quindi ricapitolando... oltre ad essere un colore stupendamente fiorentino come le mie origini, sarà indispensabile per dare un tocco particolarmente invitante ai vostri piatti e aiutarvi a prevenire l’invecchiamento cellulare e a proteggervi dall’attacco dei radicali liberi!
Servizio a cura della Dottoressa Lisa Cheli - Biologa nutrizionista
RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto
Lisa Cheli
Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, in questa stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con il punteggio di 110/110. Da gennaio 2020 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionista, instagram ed il blog.
IN SALUTE
1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare 2) Stare bene essendo felici. Quale è miglior modo? 3) Impariamo a conoscere gli alimenti 4) Miele e zucchero, i due dolcificanti di riferimento della nostra cucina 5) I benefici proteici della frutta secca 6) Conosciamo il valore biologico del latte 7) I benefici delle numerose varietà di verdure verdi