IN SALUTE. Stare bene essendo felici.‍ Quale è miglior modo?

La nuova rubrica di Baloo Volley che tratta di alimentazione, cibi e su come prepararli. Rubrica curata da un volto noto del volley nazionali

Di Lisa Cheli | Lunedì, 03 Agosto 2020 06:11

Lisa Cheli


Questa invece è una tematica che mi sta molto a cuore. Si parla spesso di PESO e di BILANCIA, questa “nemica acerrima” di noi donne. Il peso è un valore che indica la forza che la gravità esercita sul nostro corpo, ma non ci dice assolutamente CHI siamo e COME siamo. Innanzitutto, dobbiamo cercare sempre di affrontare quel numero con diplomazia, maturità e consapevolezza, senza farci prendere dallo sconforto e da ansie strane!

Il peso oscilla continuamente e ciò può essere influenzato da componenti ormonali (stress-cortisolo), alimentazione particolarmente salata il giorno prima della pesata, idratazione, allenamento, dal peso degli organi interni, dallo svuotamento intestinale, da farmaci. Il peso deve diventare utile solo per conoscerci e “studiarci” nelle nostre variazioni.

QUANTE VOLTE MI DEVO PESARE e QUANDO: per noi donne è consigliabile pesarsi • 1 volta al mese

• DOPO aver terminato i giorni di menarca. Questo perchè nella settimana PRIMA della comparsa del ciclo e DURANTE, si può riscontrare un aumento che va da 1-1,5 fino a 2kg in più, a causa di una maggiore ritenzione idrica fisiologica.

• Consigliabile pesarsi sempre con lo stesso strumento/bilancia per evitare di incorrere in errori a causa della diversa taratura dei vari modelli • ci si pesa preferibilmente al mattino dopo essere andati in bagno e prima di colazione-doccia-esercizio fisico! • Per i maschietti vale lo stesso (tranne che per il punto sul menarca) Concludendo, il solo PESO è troppo poco attendibile, soprattutto perché non ci dice COME siamo fatti. Siamo composti da scheletro, viscere, muscoli, grasso e acqua. Per conoscere questi valori ci si deve affidare a strumentazioni più precise come la Bioimpedenziometria, Dexa, plicometria.

Un piccolo esempio: uno sportivo con una buona composizione corporea, ben idratato e con buona massa muscolare può pesare esattamente come un sedentario in sovrappeso.
Non facciamoci impanicare quindi da quelle cifre, impariamo a leggerle con la giusta dose di informazioni e soprattutto in maniera tranquilla. Ricordatevi sempre che qualsiasi cifra ci sia scritta, per prima cosa siete PERSONE e siete BELLISSIME/I.

 

 

Lisa Cheli

Nata a Prato nel 1992, centrale nelle ultime stagioni ha giocato con Pinerolo ed Offanengo, la prossima stagione a Vicenza, è laureata in Scienze della nutrizione umana con punteggio 110/110. Dal gennaio è iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi. Per saperne di più è possibile consultare la pagina facebook Lisa Cheli - Biologa nutrizionistainstagram ed il blog.

 

IN SALUTE

1) Cereali integrali, fonti proteiche e piatti gustosi da preparare

 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto

Tiramisù