28-06-2024 00:39

Il vero occhio sul volley dilettantistico locale

BANGKOK (THAILANDIA). Bangkok (Thailandia). Prosegue il cammino in VNL delle azzurre 

 

Ita-Stati Uniti


Nella prima sfida da dentro o fuori della stagione, l’Italia ha battuto gli USA 3-0 (25-21; 25-21; 25-23) nel match valido per i quarti di finale di Volleyball Nations League staccando il pass per le semifinali, in programma domani alle ore 12:00 italiane, contro la Polonia. 

Al PalaHuamark di Bangkok capitan Danesi e compagne, sostenute anche dal vice presidente federale, Adriano Bilato, hanno bissato il successo di Fukuoka costringendo alla resa gli USA di coach Kiraly dimostrando di essere in un ottimo momento di forma fisico e tecnico. Best scorer del match una straripante Paola Egonu (20 punti) che ha guidato le sue verso un successo tanto prestigioso quanto importante. 

Da segnalare la presenza in tribuna dell'ambasciatore italiano a Bangkok, Paolo Dionisi (nella foto con le azzurre al termine del match). Si resta dunque a Bangkok dove domani le azzurre si giocheranno l’accesso ad una finalissima disputata e vinta l’ultima volta nel 2022 ad Ankara. Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e in diretta. streaming su VBTV.

Per la sfida con gli USA Velasco schiera la diagonale Orro-Egonu, Fahr e Danesi al centro, Sylla e Bosetti schiacciatrici, e De Gennaro libero. Kiraly risponde con Carlini in palleggio e Drews opposta preferita a Thompson; Washington e Rettke centrali, Skinner e Larson martelli-ricettori, e Wong-Orantes libero. L’avvio di match è tutto stelle e strisce: Larson apre le danze, Skinner inizia a colpire forte mentre Washington fa la voce grossa a muro su Sylla (1-4). Le azzurre però non si scompongono e con Sylla (mani out) ed un murone di Danesi su Skinner impattano a quota 4. Preso ritmo l’Italia inizia a carburare trovando i primi attacchi vincenti di Egonu e buoni tempi a muro con Fahr e Danesi. Le azzurre prendono il comando 10-9 per poi scattare sul 15-13 quando Bosetti ferma a muro Drews. Kiraly chiama timeout quando Egonu al servizio fa segnare il 20-16 che, nonostante un ritorno di fiamma degli USA (22-20), consente alle azzurre di chiudere il primo parziale 25-21. Come nel primo set anche nel secondo sono gli Stati Uniti a partire meglio: Rettke al centro e Thompson (dentro per Drews) fissano lo score sull’1-3. La reazione azzurra porta la firma di Sylla e Egonu con quest’ultima che mette giù 3 punti di fila. Il ritorno delle americane è tutto griffato dal duo Thompson-Rettke che, complice qualche sbavatura in ricezione delle italiane, si portano sul 12-14.

È il massimo sforzo statunitense che non scalfisce le convinzioni delle azzurre che riprendono a macinare gioco trovando con Fahr (insuperabile al centro), Danesi ed una straripante Egonu, lo sprint per il 21-16. Kiraly ferma il gioco, mentre Velasco, grazie ad un’ottima Giovannini nel giro dietro, ed una produttiva Antropova (dentro con Cambi per il doppio cambio), può esultare per il 25-21 di fine secondo parziale. Nel terzo l’Italia non concede nulla alle avversarie, neanche in avvio: Sylla, Fahr ed Egonu volano oltre il muro avversario mentre in difesa Bosetti e De Gennaro non lasciano cadere nulla. Orro orchestra l’attacco azzurro mentre dall’altra parte Robinson-Cook e Thompson non trovano le giuste contromisure concedendo la prima fuga del set alle azzurre (10-6). È lo scatto per la vittoria: Velasco concede campo a Degradi preservando Bosetti (al rientro) ma la musica non cambia con l’Italia che chiude, con Egonu praticamente infermabile, nonostante un ultimo tentativo di rientro USA (20-19), per il decisivo(25-23).


Dichiarazioni

Julio Velasco 


Monica De Gennaro 

Ekaterina Antropova 


ITALIA - USA 3-0  (25-21, 25-21, 25-23)

ITALIA: Bosetti 4, Fahr 9, Orro, Sylla 10, Danesi 5, Egonu 20, De Gennaro (L). Antropova 3, Cambi, Giovannini, Degradi. N.e: Bonifacio, Lubian, Spirito (L). All. Velasco

USA: Carlini 3, Larson 2, Rettke 7, Drews 3, Skinner 11, Washington 9, Wong Orantes (L). Cook 6, Thompson 8, Hancock, Ogbogu 5. N.e: Hentz, Stevenson, Lanier. All. Kiraly

 

Risultati Finals 

Cina-Giappone – 0-3 (21-25; 21-25; 22-25). Brasile-Thailandia – 3-0 (21-25; 20-25; 23-25). Italia-USA – 3-0 (25-21; 25-21; 25-23). Polonia-Turchia 3-2

Semifinali

Italia – Polonia

Brasile Giappone 

RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto