28-06-2024 00:47

Il vero occhio sul volley dilettantistico locale

LUBIANA (SLOVENIA). L’Italia, che festeggia la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, già conquistata al termine della week 2, trova la sua seconda sconfitta in Volleyball Nations League per 0-3 (22-25, 21-25, 22-25) con i campioni d’Europa della Polonia nella prima della week 3 

 

L'Italia


18 i punti di Leon, best scorer dell’incontro, seguito dai 15 di Kurek, con 8 muri punti di squadra che hanno permesso alla Polonia di avere la meglio su un’Italia che ha battagliato, come sottolineato del tecnico azzurro, per tutta la gara. In evidenza tra gli azzurri Luca Porro, 11 i suoi punti personali, come quelli di Bovolenta, entrambi alla prima da titolari dall’inizio.

L’Italia scivola al terzo posto nella classifica di VNL, passata proprio dalla Polonia per miglior quoziente set, entrambe con 7 vittorie e 21 punti, dietro alla Slovenia, prima al momento. Giornata d’esordio per Marco Gaggini, alla sua prima con la maglia della nazionale seniores dopo l’esaltante stagione conclusa con la Finale Scudetto con la maglia di Monza.

Capitan Sbertoli e compagni torneranno in campo domani per la seconda sfida della week 3 contro la Bulgaria dell’ex tecnico azzurro Gianlorenzo Blengini alle 16.30. La gara sarà trasmessa sulle piattaforme DAZN e VBTV.

Nel primo set De Giorgi manda in campo capitan Sbertoli in diagonale con Bovolenta, Recine e Luca Porro schiacciatori, al centro Sanguinetti e Mosca (l’unico in campo all’inizio non reduce dalle prime due tappe di VNL) e Laurenzano libero.

La prima firma della gara è quella di Luca Porro, suo il punto dell’1-0 da seconda linea. Un’Italia spregiudicata si porta avanti 3-2. Prima fase di studio tra le due squadre con un’Italia rinnovata rispetto alla prima parte di VNL, la Polonia si porta avanti sul 5-4. Il muro di Bienek su Mosca porta sull’8-6 la squadra di Grbic. L’Italia prova a star dietro alla Polonia, il block out di Bovolenta porta gli azzurri a due punti dai polacchi 10-8, un ace del prossimo opposto di Piacenza accorcia ad uno il punto di svantaggio 12-11. Polonia sempre avanti nella fase centrale del primo set, il punto di Leon in attacco vale il 18-16. Dentro Gironi per Sbertoli sul 20-18, suo il punto numero 19 dell’Italia ad un punto dalla Polonia, in campo anche Paolo Porro a chiudere il cambio di diagonale. Kurek gioca col muro azzurro, Polonia avanti 23-21. Leon conquista la prima palla set per la Polonia che chiude sul 25-22 con un muro su Bovolenta.

Nessun cambio tra gli azzurri nel secondo set. Un’alzata da seconda linea di Porro, Luca, consente a Bovolenta di Chiudere il punto del 2-1 per l’Italia. Sanguinetti sfrutta il muro avversario, suo il primo tempo che vale il 4-3. L’Italia è brava a mantenere il vantaggio portandosi sul 8-5. La diagonale strettissima di Porro vale il 9-6 per gli azzurri. La Polonia accorcia le distanze, il punto di Leon porta ad un punto dagli azzurri 9-8, lo stesso schiacciatore polacco pareggia i conti 9-9. De Giorgi manda in campo Cortesia per Mosca, Porro sblocca l’avanzata polacca, suo l’attacco che vale il 10-9. L’errore in attacco di Bovolenta porta avanti la Polonia 12-11. Qualche errore di troppo nella metà campo azzurra, la Polonia prende il largo portandosi sul 15-12. L’ace di Leon su Porto porta la Polonia sul 21-17, Recine è bravo a gestire la palla col muro polacco, diciottesimo punto per l’Italia. De Giorgi cambia nuovamente la diagonale, dentro Gironi e Paolo Porro. La Polonia conquista quattro palle set, portando a casa il secondo set sul 25-21 finale.

De Giorgi conferma anche nel terzo parziale il 6+1 dei set precedenti. Partenza equilibrata, 4-4 dopo i primi scambi. L’attacco da seconda linea di Luca Porro porta l’Italia sul 5-5. Il muro a uno di Fornal su Bovolenta vale il 7-5 per la Polonia, quello di Sbertoli su Kurek pareggia i conti 7-7. Bovolenta trova il punto del 9-8, Italia in vantaggio, il muro di Mosca vale il 10-9. Bovolenta è bravo a chiudere l’attacco del 12-12. L’Italia trova il vantaggio con l’attacco vincente di Luca Porro 14-13. Kurek ferma a muro Bovolenta, la Polonia azzera le distanze 15-15, ancora un muro polacco per il vantaggio 16-15 degli uomini di Grbic. L’Italia ritrova il vantaggio sul 19-18 dopo una grande azione nata sull’ottima difesa di Sbertoli. Consueto cambio di diagonale per De Giorgi, Gironi e Porro in campo sul 21-20 per la Polonia. Il muro polacco porta sul 22-20, Kurek in attacco sul 23-20. La Polonia chiude sul 25-22 e conquista la sua vittoria numero 7, la seconda sconfitta per l’Italia in questa VNL.

Dichiarazioni

Riccardo Sbertoli

Luca Porro 

Ferdinando De Giorgi 


Italia - Polonia 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)

Italia: Recine 8, Sbertoli 1, Sanguinetti 2, Bovolenta 11, Mosca 2, Porro L. 11, Laurenzano (L), Porro P. 0, Cortesia 0, Gironi 3. N.e. Bottolo, Rinaldi, Gaggini, Caneschi. All. De Giorgi .

Polonia: Kurek 15, Leon 18, Śliwka 0, Kochanowski 3, Janusz 1, Bieniek 8, Zatorski (L), Komenda 0, Bednorz 0, Fornal 7, Bołądź 1, Huber 1. N.e. Popiwczak (L), Kłos. All. Grbic.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto