23-06-2024 03:25

Il vero occhio sul volley dilettantistico locale

OTTAWA (CANADA). L'Italia batte Cuba 3-1 (25-21, 22-25, 25-19, 25-13) e si porta a quota sei vittorie in Volleyball Nations League con 18 punti totali, consolidando la sua seconda posizione nel ranking con 366,21 punti a +125,12 proprio da Cuba, prima non qualificata ai Giochi Olimpici, fuori dai quattro posti utili

 

Simone Giannelli


Vittoria importantissima quindi, con una partita ancora da giocare in Canada e le quattro della week 3 in Slovenia prima del termine della fase preliminare di VNL che assegnerà i restanti pass per Parigi 2024. E' stata una vittoria non senza difficoltà per gli azzurri di fronte a una squadra, Cuba, che ha messo in campo in questa VNL un buon gioco, lo ha dimostrato anche l'andamento del primo set, con gli azzurri bravi a recuperare e non lasciar spazio ai caraibici, capaci poi di conquistare il secondo set grazie anche ai colpi di Yant, autore di 16 punti, miglior realizzatore tra i cubani.

Tra gli azzurri in evidenza Michieletto, best scorer della gara con 15 punti, seguito da Lavia e Romanò rispettivamente con 14 e 13 personali. 5 i muri di Galassi degli 11 totali di squadra, 3 gli ace di Michieletto dei 6 totali. Oggi giornata di pausa per gli azzurri che torneranno in campo domenica alle 11 locali (le 17.00 italiane) per l’ultima gara della week 2 di Ottawa con l’Olanda. La partita sarà trasmessa sulla piattaforma DAZN e su VBTV.

Nel primo set c’è Anzani dall’inizio al posto di Russo rispetto al cunsueto 6+1 visto nelle gare precedenti, insieme a lui Galassi al centro, Michieletto e Lavia schiacciatori, Giannelli e Romanò in diagonale e Balaso libero. Il primo punto della gara lo firma Cuba, primo tempo che vale l’1-0. Fase di studio tra le due squadre incontratesi 92 volte nella storia, con 46 vittorie per parte. Yant mette a terra il pallone del 4-3 in attacco, ripetendosi dai 9 metri per il 5-3. Il muro di Cuba sull’attacco di Michieletto vale l’8-7. Cuba mantiene il vantaggio, il doppio ace di Thondike porta i caraibici sul punteggio di 13-10. Il primo tempo di Anzani interrompe il turno al servizio cubano, suo il punto numer 11 per l’Italia. L’Italia ritrova la parità sul 17-17 con un’incomprensione in fase di recupero di Cuba. L’ace di Michieletto porta avanti per la prima volta l’Italia 20-19. Il muro di Galassi porta l’Italia sul 23-21, quello di Lavia vale il primo set point per gli azzurri 24-21, il terzo consecuvito, questa volta di Giannelli, chiude il set 25-21.

Secondo set senza variazioni per gli azzurri. Cuba inizia nuovamente avanti 5-3. L’ace di Yant porta a tre i punti di vantaggi 6-3. Il muro di Galassi accorcia le distanze, Cuba avanti 7-5. L’attacco di Sanchez mantiene il vantaggio dei cubani, 11-8. Anzani accorcia le distanze, suo il primo tempo del 11-9, distacco azzerato, Italia in vantaggio sul 15-14.  Cuba rimonta, si porta in parità sul 19-19 e poi avanti sul 21-19. Il muro su Galassi vale il 23-20 per Cuba. La prima palla set per i cubani arriva con un errore al servizio di Romanò 24-21, primo set chiuso da un primo tempo di Masso sul 25-22.

Azzurri in campo nel terzo set con lo stesso 6+1 dei precedenti. Squadre avanti punto a punto nei primi scambi, Italia in vantaggio 5-3, l’ace di Michieletto vale il 7-3, vantaggio di quattro punti mantenuto fino al 10-6 con un errore in attacco di Sanchez, quello di Yant vale il 13-9, fase del set con diversi errori da parte dei cubani. Dentro Porro per Michieletto, Italia avanti 16-13. L’invasione a rete di Cuba porta gli azzurri avanti 17-13. Galassi mette a terra il primo tempo vincente che vale il 19-15, torna in campo Michieletto per Porro. La difesa di Romanò diventa il punto del 20-16. Il 23-17 lo firma Lavia con un attacco da seconda linea, set conquistato dagli azzurri col punteggio finale di 25-19 con un errore al servizio di Cuba.

Il primo punto del quarto set lo firma a muro Yant, azzurri in campo con lo stesso 6+1 dei precedenti.  Primi scambi equilibrati con le squadre avanti in parità 3-3, il tentativo di distacco degli azzurri sul 5-3. L’Italia prende il largo, un break di 7-0 porta gli azzurri sul 12-5. Lavia mette a terra la diagonale che vale il 14-6. Set senza troppa storia con gli azzurri bravi a mantenere l’ampio vantaggio, l’attacco di Romanò porta a +10 il distacco, 17-7, +10 mantenuto fino al 19-9. L’ace di Romanò incrementa il vantaggio azzurro sul 22-11. L’Italia fa suo il quarto set col punteggio di 25-13 portando a casa la vittoria numero sei di questa VNL.

Dichiarazioni

Fefè De Giorgi 

Simone Anzani 

 

Tabellino

Italia - Cuba 3 - 1 ( 25-21, 22-25, 25-19, 25-13)

Italia : Michieletto 15, Giannelli 5, Galassi 11, Lavia 14, Romanò 13, Anzani 9, Balaso (L), Sbertoli 0, Laurenzano (L), Porro 0. N.e. Recine, Sanguinetti, Russo, Bovolenta. All. De Giorgi.

Cuba : Masso 8, Sánchez B. 10, Concepcion 10, Thondike 4, Lopez 5, Yant 16, Roman Garcia (L), Mergarejo 5, Taboada 0. N.e. Simón, Alonso, Gorguet (L). All. Jesus Angel Cruz Lopez.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto