23-06-2024 03:40

Il vero occhio sul volley dilettantistico locale

PIACENZA. Nello sport non è mai facile ripetersi. Tanto meno superarsi nei risultati e traguardi nello stretto giro di una stagione. Nel suo piccolo mondo di un mondo piccolo la Pallavolo San Giorgio c’è riuscita, entrando di diritto nella storia del volley piacentino

 

La Pallavolo San Giorgio


Maggio 2023. Con la sconfitta al PalaRavizza di Pavia campo di gioco dell’Universo in Volley nella seconda giornata del triangolare, la Pallavolo San Giorgio ha detto addio alle speranze di conquistare la promozione in B1. Un traguardo sfumato all’ultimo ma che ha permesso alla società, in primis il presidente Giuseppe Vincini ed il direttore sportivo Massimo Gregori, ed allo staff tecnico che, dopo quattro stagioni in B2, la prima nel 2019, un ulteriore step di categoria sarebbe stato possibile.

Il mercato estivo ha lavorato nella direzione di pochi acquisti ma mirati nei ruoli. Infatti i nuovi ingressi sono stati solamente quattro, la schiacciatrice Federica Polletta da Cesena (B1), la centrale bergamasca Chiara Cossali mentre dal giovanile è stata promossa l’attaccante Virginia Lunardini e l’alzatrice Swamy Sangiorgi è rientrata dal prestito da Rivergaro. Quattro acquisti a fronte di tante conferme come le veterane Chiara Tonini e Valentina Zoppi, i posti 4 Alessia Arfini, Ginevra Camurri e Giulia Gilioli, il centro Chiara Marinucci ed i liberi Greta Galelli e Stella Amadei.

Il giovane roster formato da ragazze nate dal 1998 sino al 2008 è stato affidate alle cure del riconfermato coach Matteo Capra, all’assistente Paolo Volpini, cui è stato aggiunto Fabio Longinotti. Gli obiettivi, concordati, provare a rimanere al vertice di un girone, E con la novità delle formazioni veronesi, Top Volley Villafranca, Cerea, Spakka Volley e Be One, che ha visto numerosi concorrenti, Alseno, Mirandola, San Damaso e Volley Davis 2c per la conquista dei play off; infatti il regolamento ha previsto che le prime due classificate si sarebbero giocate la post season con le prime due del girone F. Tradotto chi avrebbe chiuso al comando il girone non sarebbe stato promosso direttamente in B1.

La nave con le vele giallobiancoblù è stato varata il 23 agosto con i primi test atletici presso il palazzetto dello sport di San Giorgio Piacentino e da sabato 27 sarebbe partito per il raduno di alcuni giorni a Tarsogno sull’appennino parmense, in vista di un campionato che sarebbe stato difficile. Il mese di settembre ha dato subito delle ottime indicazioni allo staf ftecnico piacentino, in vista del debutto stagionale fissato per sabato 7 ottobre come le vittorie nei tornei a Modena, memorial ‘Iotti-Bellei’ ed Albisola per la terza edizione del ‘Sorriso di Ele’.

Ed appunto l’inizio di campionato è stato lusinghiero. Sette vittorie nelle prime sette giornate, tra ci il 3-0 con San Damaso, hanno regalato alla Sangio il primo posto in classifica, 20 punti, con tre lunghezze di vantaggio su Alseno e quattro sulla coppia formato dalle modenesi e Volley Davis 2c. All’ottava giornata è arrivata la prima battuta d’arresto, contro la bestia nera Mirandola (2-3) e nel turno successivo, coinciso con la sconfitta nel derby con Alseno, la Sangio ha perso la vetta della classifica. Un successo a dicembre con Cerea e la sconfitta a Mantova contro il Volley Davis 2c, chiudono il 2023. Il 2024 si è aperto con un bel successo contro Piadena (3-0) ed un altro stop con a San Martino Buon Albergo (2-3) concludono il girone d'andata. La Pallavolo San Giorgio in un mese e mezzo scivola al terzo posto, al quattro punti dalla vetta della Pallavolo Alsenese, campione d'inverno e qualificata per il primo turno della Coppa Italia e a due dal secondo posto, occupata da San Damaso.

RIPRODUZIONE RISERVATA di testi e foto